Le 25 professioni del futuro
Linkedin ha analizzato i dati degli ultimi 5 anni e ha stilato la classifica delle 25 professioni più richieste: il futuro sarà sempre più tecnologico, digitale e green! Ecco la classifica:
- Ingegnere robotico o Robotics engineer;
- Ingegnere del machine learning o Ingegnere dell’apprendimento automatico;
- Cloud architect;
- Ingegnere dei dati o Data engineer;
- Sustainability manager o Manager della sostenibilità;
- Consulente di data management o Consulente della gestione dei dati;
- Analista delle risorse umane indicato anche come Analista HR, Human resources analyst, HR analyst;
- Talent acquisition specialist o Specialista nell’acquisizione di talenti;
- Software account executive;
- Cyber security specialist indicato anche come Specialista di sicurezza informatica;
- Banker;
- Data scientist o Scienziato dei dati;
- Sviluppatore back-end o Back-end developer;
- Product manager indicato anche come Responsabile del prodotto;
- Clinic manager;
- Consulente di vendita al dettaglio o Retail sales consultant;
- Business developer indicato anche come Addetto allo sviluppo aziendale;
- Client manager;
- Gestore degli investimenti o Investment manager;
- Ingegnere full stack indicato anche come Full stack engineer;
- Infrastructure architect;
- Payroll specialist o Specialista buste paga;
- Sviluppatore front-end o Front-end developer;
- Consulente ERP (Enterprise Resources Planning) o Consulente di pianificazione delle risorse aziendali;
- Addetto all’assistenza dei clienti indicato anche come Addetto al servizio clienti.
Una classifica che rispecchia la spinta tecnologica e i cambiamenti generati dagli ultimi due anni di pandemia da Covid-19 e che apre nuove sfide da affrontare sul mercato del lavoro! Noi siamo pronti!