15 luglio 2020
L’emergenza sanitaria ha stravolto il mondo del lavoro e modificato le abitudini di milioni di lavoratori. L’adattamento è stato assorbito in maniera diversa da ogni singola azienda. Le nuove tecnologie hanno reso possibile riconvertire il business anche da remoto. Anche il lavoro da remoto, però, ha delle conseguenze sulla quotidianità delle persone. Microsoft Teams ha introdotto nuove funzionalità e nuove feature per ridurre la fatica, migliorare l’interazione e la condivisione, rendere più efficienti i processi
Work Trend Index
La scorsa settimana Microsoft ha presentato i risultati del Work Trend Index, una indagine sul recente cambiamento delle abitudini lavorative a causa dell’emergenza sanitaria, realizzata combinando 3 fronti di dati:
Ciò che emerge dal Work Trend Index è il risultato sostanzialmente dei feedback del “nuovo lavoratore” che si è dovuto adattare alla “nuova normalità”. Analizzando l’andamento delle onde cerebrali durante le iniziative e le riunioni da remoto è stata riscontrata una fatica mentale maggiore da parte dell’utente rispetto alle riunioni tradizionali. Questo perché si tratta pur sempre di un cambiamento rispetto alle nostre abitudini radicate nel tempo e la collaborazione da remoto può mentalmente essere percepita più sfidante rispetto a quella di presenza, come dimostrano alcuni indicatori di stress. Allo stesso tempo però, la prospettiva di tornare fisicamente in ufficio è mal digerita dalla maggior parte degli utenti/lavoratori. Insomma il riadattamento post Covid19 è destinato a lasciare strascichi sia nelle dinamiche di lavoro da remoto sia per quei lavoratori in fase di rientro. Questo si traduce in una nuova sfida per gli strumenti di collaborazione, che devono alzare ancora l’asticella per permettere esperienze più performanti e assimilabili da parte dei fruitori.
Le nuove funzionalità di Microsoft Teams
La sfida è stata prontamente raccolta dall’ecosistema Microsoft:
“L’attuale momento storico presenta in sé opportunità e sfide e Microsoft, che ha nella sua missione quella di aiutare persone e aziende a realizzare il proprio potenziale, si sta impegnando per ripensare una nuova produttività, migliorando costantemente gli strumenti per la collaborazione digitale all’insegna della semplicità, dell’efficacia e della sicurezza. A partire dagli insight del Work Trend Index, Microsoft ha quindi sviluppato nuove funzionalità e upgrade per ottimizzare la resa della piattaforma cloud Teams, aiutando le persone a creare una relazione più diretta tra loro e a ridurre la fatica dei meeting. Per esempio, la nuova modalità ‘Together mode’ – che facendo leva sull’AI posiziona le persone in un background comune come se fossero sedute intorno allo stesso tavolo – è stata testata attraverso bio-sensori ed è risultata meno faticosa per il cervello umano. Anche la visualizzazione ‘Dynamic View’ è stata creata a tal fine, per consentire alle persone di ottimizzare video e contenuti sullo schermo nel modo a loro più congeniale e secondo il fluire dei meeting”, (Luba Manolova, Direttore della Divisione Microsoft 365 di Microsoft Italia).
Microsoft Teams quindi si fa di nuovo “portavoce” delle esigenze degli utenti e renderà disponibili nel corso dell’anno diverse funzionalità oltre a quelle menzionate da Luba Manolova:
Insomma un ventaglio di nuove funzionalità che renderà l’esperienza con Microsoft Teams sempre più aderente alle necessità degli utenti, predisponendo un ambiente di lavoro o studio perfetto, in grado di generare un comfort zone a tutto vantaggio dell’efficienza, della produttività e della qualità della vita.
Danilo Stancato